- 1947

Nasce la Saldotecnica, ditta individuale, fondata da Giovanni Buzan.
L'esperienza maturata da Giovanni negli anni '30 e '40 nell'attività di dimostratore di saldatore sulle navi per conto di una nota casa produttrice di elettrodi rivestiti, lo ha spinto a volersi provare in prima persona in questo vasto mondo ed avviare un'attività in proprio. La Saldotecnica Busan ha come attività principale la commercializzazione di saldatrrcici a filo continuo, ad arco sommerso e relative parti di ricambio.

- 1958

Incontro con la Carl Cloos GMBH di Haiger.
Presso la Fiera della Saldatura di Essen, la Cloos presenta una grande novità: è la prima azienda in Europa a produrre saldatrici a filo continuo MIG-MAG.
L'innato fiuto per gli affari di Giovanni, unito alla sua mentalità decisamente all'avanguardia, gli permette di capire che quell'innovazione rappresenta il futuro per il mondo della saldatura. Date le sue origini austriache, il tedesco è per lui lingua madre così, forte dell'intesa linguistica, incontra i tre soci della Carl Cloos: Walter, Erwin ed Helmut, con i quali stipula un contratto di importazione in esclusiva per l'Italia (contratto tutt'oggi in essere), oltre a sviluppare negli anni una solida ed importante amicizia, che si è estesa anche ai rispettivi eredi.

- Anni tra '60 e '70

Viene Stipulato un altro importante accordo con alcune ditte giapponesi all'avanguardia nella costruzione di petroliere e grandi navi, che avevano messo a punto dei nuovi procedimenti di saldatura in automatico da applicarsi a bordo navi.
Anche in questo caso, come accaduto con la Cloos, l'accordo è di importazione in esclusiva per tutti i grandi cantieri navali italiani.

- 1980

Nasce la Saldotecnica Busan S.r.L.

- 1982

Giovanni viene a mancare.
Le redini dell'azienda vengono prese dal figlio Antonio.
La Saldotecnica avvia la commercializzazione degli impianti robotizzati oltre che delle saldatrici e delle relative parti di ricambio.